suonolachitarra
  • Home
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Le Vostre Email
  • Storie Di Successo
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

“Il giro armonico di DO”

di Barbara Pubblicato in Giro armonico di DO .

Accordo_di_DO_maggioreCiao,

da oggi in poi scendiamo nel dettaglio dei 12 giri armonici.

Dicevo nell’articolo precedente che il giro armonico non è altro che una successione di quattro accordi, accordi che si trovano sul I, sul VI, sul II e sul V grado della scala maggiore usata come riferimento per costruire il tale giro.Giri_Armonici

Quindi, nel nostro caso specifico di oggi, useremo la scala di DO maggiore:

Scala-di-DO-maggiore

Costruiamo su ogni nota di questa scala un accordo, semplicemente sovrapponendo due note a distanza di un intervallo di 3° ognuno dalla nota di base:

accordi-costruiti-sulla-scala-maggiore

Ora non ci resta che andare a vedere che accordi trovo sul I, sul VI, sul II e sul V grado della scala.

Dunque avrò:

  • DO maggiore (DO), che è il I grado
  • LA minore (LA-), che è il VI grado
  • RE minore (RE-), che è il II grado
  • SOL maggiore (SOL), che è il V grado.

Nell’articolo precedente, inoltre, dicevo che di solito l’accordo sul V grado, anziché essere usato nella sua forma di accordo maggiore, viene usato come accordo di settima per dare maggiore risalto alla concatenazione armonica V-I, dato che l’ultimo accordo che conclude il giro armonico sarà sempre l’accordo di partenza della successione stessa, quindi l’accordo costruito sul I grado (DO maggiore in questo caso specifico).

Nel nostro caso, quindi, avremo questi accordi:

DO LA- RE- SOL7 DO

Bene: andiamo ora a vedere come si fanno, concretamente, questi accordi sulla chitarra.

Premetto che in questa serie di articoli metterò solo gli accordi in I posizione, o comunque nella prima posizione disponibile sulla chitarra.

Allora, veniamo a noi: prima di addentrarci negli accordi veri a propri ritengo necessario fare una piccola pausa per capirci su alcuni termini che userò.

Intanto parlo dalla mano sinistra, le cui dita servono a spingere sulle corde e quindi a permettere che si formino gli accordi.

Il pollice non viene usato per suonare, in quanto serve per aiutarsi a reggere il manico, ed è posto dietro di questo.

L’indice sarà il I dito, il medio il II, l’anulare il III e il mignolo il IV.

I tasti, invece, si contano dal capotasto fino alla cassa armonica: il I tasto, quindi, è quello più vicino alla paletta delle chiavi e da lì si comincia la successione.

Per quanto riguarda le corde, invece, si contano dal basso verso l’alto, cioè dalla più fina alla più spessa e quindi dall’acuto verso il grave: avremo, perciò, che la 1° è quella è il MI cantino, la 2° è il SI, la 3° è il SOL, la 4° è il RE, la 5° è il LA e la 6° è il MI basso.

Bene.

Cominciamo ora a vedere come si fa il DO maggiore:

  • I dito, 2° corda, I tasto
  • II dito, 4° corda, II tasto
  • III dito, 5° corda, III tasto

Graficamente abbiamo questo:

Accordo_di_DO_maggioreNello schemino che vedi qui di fianco si procede a leggere dall’alto verso il basso per quanto riguarda le corde, mentre tu vedi la tua tastiera in modo invertito.

Inoltre ricorda che la punta delle dita deve essere perfettamente perpendicolare alla corda, per evitare che il dito, piegandosi verso il basso, tocchi la corda subito sotto che, a questo punto, non suonerà; il dito deve essere ben arcuato.

Il secondo accordo del giro armonico di DO è LA minore, che si fa in questo modo:

  • I dito, 2° corda, I tasto
  • II dito, 4° corda, II tasto
  • III dito, 3° corda, II tasto

Graficamente ho questo:

Accordo_di_LA_minoreCome potrai notare, la differenza con il DO maggiore è di un solo dito: il III che in DO maggiore si trova sulla 5° corda del III tasto, mentre qua si trova sulla 3° corda del II tasto.

Quindi, a questo punto, oltre che ad esercitarti con il La minore, potrai anche provare a fare l’esercizio di spostare questo III dito (cioè l’anulare) dalla 5° corda del III tasto alla 3° del II tasto, cominciando così ad avere una prima successione armonica.

Il terzo accordo del giro armonico di DO è RE minore, che si fa in questo modo:

  • I dito, 1° corda, I tasto
  • II dito, 3° corda, II tasto
  • III dito, 2° corda, III tasto

Graficamente ho questo:

Accordo_di_RE_minore

Il quarto ed ultimo accordo del giro armonico di DO è SOL7 che si fa in questo modo:

  • I dito, 1° corda, I tasto
  • II dito, 5° corda, II tasto
  • III dito, 6° corda, III tasto

Graficamente ho questo:

Accordo_di_SOL7Come puoi notare, anche qua c’è un dito in comune con il RE minore, cioè il I dito sulla 1° corda.

Anche in questo caso, quindi, puoi provare, dopo aver preso confidenza con questo nuovo accordo, a fare l’esercizio di spostare il II e il III dito (il medio e l’anulare) rispettivamente dalla 3° corda alla 5° del II tasto e dalla 2° alla 6° del III tasto.

A questo punto provo a dare un senso a questi 4 accordi provando a suonarli in modo consecutivo.

Non mi resta che augurarti una BUONA SUONATA!

Se hai problemi, dubbi o cose che non hai capito, non devi fare altro che scriverlo qui sotto: cercherò di risponderti il prima possibile!

Giri_Armonici

11 Commenti
« “Apache” e “Nessun dorma”, chit. Enrico Del Grande
Gli accordi di RE »

11 Responses

  1. claudio says
    6 Gennaio 2021 in 04:23

    Ciao Barbara, volevo chiederti un’informazione.
    Nel giro di do maggiore, la triade che forma l’accordo è do, mi e sol.
    Sulla chitarra l’accordo di do maggiore è do, mi e do.
    Come mai c’è il do e non il sol?
    Grazie per la risposta.

    Rispondi
    • Barbara says
      6 Gennaio 2021 in 05:52

      Ciao Claudio,
      il sol c’è nella terza corda, che è corda vuota.
      Devi considerare anche le note delle corde vuote per avere “tutto” l’accordo.
      Spero di aver chiarito il tuo dubbio.
      Ciao

      Rispondi
  2. Tatiana says
    9 Gennaio 2017 in 00:38

    Dove posso trovare la spiegazione di questi “gradi” di cui parli?

    Rispondi
    • Barbara says
      9 Gennaio 2017 in 06:56

      Ciao,
      il “grado” corrisponde alla singola nota della scala: ad esempio se sono nella tonalità di DO maggiore, la prima nota della scala, cioè il DO, saraà il I (primo) grado, la seconda nota della scala, cioè il RE, sarà il II (secondo) grado, la terza nota, il MI, sarà il III grado e cosi’ via.
      Spero di averti risposto e di aver chiarito il tuo dubbio.
      Ciao

      Rispondi
  3. ivano says
    13 Febbraio 2012 in 16:45

    Brava…come sempre…con la differenza che finalmente posso dire con fiero orgoglio “capisco” anch’io…avanti così..adagio con prudenza!!
    p.s. forse oltre a sapore di “sale” e non mare c’è anche il ragazzo della via gluk con gli accordi di do?
    grazie ancora e saluti
    ivano

    Rispondi
    • barbara says
      13 Febbraio 2012 in 17:15

      Si’, Ivano, volendo puoi mettere anche “il ragazzo della via gluck”, anche se la successione accordale non è la stessa e bisogna trasportarla.

      Rispondi
  4. matteo says
    21 Agosto 2011 in 14:04

    molto utile questo articolo per la teoria, ma ci sono canzoni che utilizzano questo giro?

    Rispondi
    • barbara says
      21 Agosto 2011 in 15:55

      Moltissime!
      Alcuni esempi?
      Per stare in Italia puoi provare: “Preghero’ ” di Adriano Celentano, “Volare” (o “Nel blu dipinto di blu”) di Domenico Modugno, “Il gatto e la volpe” di Edoardo Bennato, “Il cielo in una stanza”, “La gatta”, “Sapore di mare” e “Quattro amici al bar” di Gino Paoli, “Ti amo” di Umberto Tozzi, “Grazie Roma” di Antonello Venditti, …
      Alcune possono avere il FA al posto del REm, ma se non si sa fare il barrè, inizialmente puo’ andare bene anche con il REm (il barrè pero’ si impara, ok 🙂 ?).
      Ti ho citato queste che, forse, sono un po’ “datate” (sono le MIE canzoni ehehehehe), ma che sicuramente anche i più giovani conoscono, tanto sono celebri e famose.

      Rispondi
  5. Rocca Giuseppe says
    13 Ottobre 2010 in 10:21

    Che ruolo ha il Fa mag. nel giro di Do? Grazie e salutissimi!

    Rispondi
    • barbara says
      14 Ottobre 2010 in 07:56

      Il FA maggiore e’ il IV grado di DO e a volte puoi trovarlo al posto del RE minore in quanto e’ il suo relativo maggiore.
      Faro’ un articolo prossimamente sulle scale maggiori e minori e i relativi accordi.
      Non so se questa risposta ti basta 😉 senno’ … chiedi pure.
      Ciao

      Rispondi
  6. antonio siliberti says
    5 Ottobre 2010 in 00:26

    fai bene!

    Rispondi

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Materiale GRATUITO!

Vuoi scoprire i box delle scale pentatoniche e modali? Ora puoi con questo e-book GRATUITO!
CLICCA SUBITO QUI per saperne di più!

Facebook

Categorie

  • Accordi
    • Leggere i diagrammi
    • Accordi di DO
    • Accordi di DO diesis o RE bemolle
    • Accordi di RE
    • Accordi di RE diesis o MI bemolle
    • Accordi di MI
    • Accordi di FA
    • Accordi di FA diesis o SOL bemolle
    • Accordi di SOL
    • Accordi di SOL diesis o LA bemolle
    • Accordi di LA
    • Accordi di SI
  • Come si suona?
    • Ritmo Another brick in the wall
    • Ritmo Bombarolo
    • Ritmo Canzone del Sole
    • Ritmo Certe notti
    • Ritmo Che mondo strano
    • Ritmo Come mai
    • Ritmo Credi
    • Ritmo Don’t stop
    • Ritmo Estate
    • Ritmo Gianna
    • Ritmo Heart of the Highland
    • Ritmo Il cielo in una stanza
    • Ritmo Il gatto e la volpe
    • Ritmo Il Ragazzo della via Gluck
    • Ritmo Introducing Me
    • Ritmo Isn’t she lovely
    • Ritmo L’amore è una cosa semplice
    • Ritmo Meraviglioso
    • Ritmo Quello che le donne non dicono
    • Ritmo Sally
    • Ritmo Satisfaction
    • Ritmo Settembre
    • Ritmo Sound of Silence
    • Ritmo Un pugno di sabbia
    • Ritmo Vivere
    • Ritmo Wonderful life
  • Giri armonici
    • Definizione
    • Giro armonico di DO
    • Giro armonico di DO diesis
    • Giro armonico di DOb
    • Giro armonico di RE
    • Giro armonico di REb
    • Giro armonico di MI
    • Giro armonico di MIb
    • Giro armonico di FA
    • Giro armonico di FA diesis
    • Giro armonico di SOL
    • Giro armonico di SOLb
    • Giro armonico di LA
    • Giro armonico di LAb
    • Giro armonico di SI
    • Giro armonico di SIb
  • Gli articoli di …
    • Claudio Pittaluga
    • Damiano De Santis
    • Davide De Rosa
    • Enrico Del Grande
    • Enzo Crotti
    • Fabrizio Manca
    • Fabrizio Storch
    • Francesco
    • Giovanni Perini
    • Giuseppe Nardozzi
    • Luca Marini
    • Luca Milani
    • Massimo Bevilacqua
    • Michele Saitta
    • Mimmo Positano
    • Paolo Argeri
    • Paolo Mari
    • Piero
  • Interviste
    • A me da Mondo Chitarra
    • Alfonso Toscano
    • Antonella Col
    • Giulia Fadda
    • Giuliano Ligabue
    • John Simone
    • Luca Milani
    • Luca Tomassini
    • Luigi Sabbatini
    • Marcello Norero
    • Massimiliano Lucani
    • Massimo Bassan
    • Massimo Valvasori
    • Michele Bottalico
    • Michele Lideo
    • Paola Rossi
  • La tua attrezzatura
  • Le tue domande
    • Acquistare chitarra semiacustica su internet
    • Amplificatore per chitarra acustica
    • Chitarra 7 corde – accordature particolari – musica gotica
    • Chitarra per suonare i Beatles?
    • Chitarra Silent
    • Chitarre Auditorium e Grand Auditorium
    • Chitarre Crafter
    • Collegare la chitarra
    • Come suonare gli accordi senza usare il barrè?
    • Corde metalliche nella chitarra classica
    • Distanza fra le barrette
    • Dreambow DH-552
    • Eko KW elettrificata
    • “Simil” Gibson ES-137
    • Spacchi sulla chitarra
    • Suonare senza “orecchio”?
    • Yamaha FG720sl acustica
    • Yamaha ncx900 – Takamine e30 – Takamine tc132sc
  • Lezioni gratuite di chitarra
    • 10 segreti per suonare
    • Accordare con Floyd Rose
    • Accordare la chitarra
    • Accordature aperte
    • Basi mp3 per suonare
    • Cambiare le corde
    • Canzoni blues
    • Canzoni per chitarra acustica
    • Canzoni per chitarra classica
    • Canzoni per chitarra elettrica
    • Capotasto mobile
    • Corde
    • Fare il barrè
    • Impostazione mano destra
    • Impostazione mano sinistra
    • Leggere i diagrammi
    • Leggere la notazione ritmica
    • Leggere una tab
    • Montare corde nuove
    • Pennata alternata, sweep, mista
    • Plettri
    • Posizioni degli accordi
    • Qual è il miglior riff?
    • Scegliere una chitarra
    • Strumenti a pile
    • Tab per suonare
    • Tenere la chitarra
    • Ti sudano le mani?
    • Unghie
  • Lezioni gratuite di teoria
    • Abbellimenti
    • Accordatura a 432 Hz
    • Alterazioni
    • Armonici
    • Battuta o Misura
    • Cos’è il metronomo?
    • Cos’è il ritmo?
    • Cos’è un lick?
    • Costruire un accordo
    • Diesis e bemolle
    • DoDiesis = ReBemolle
    • Doppio diesis e doppio bemolle
    • Figure musicali
    • Gli intervalli
    • Gruppi irregolari
    • Il suono e le sue caratteristiche
    • Intervallo Do-DoDiesis
    • L’accordo di nona
    • L’accordo di sesta
    • L’accordo di settima di dominante
    • L’accordo di settima diminuita
    • La dinamica
    • La melodia
    • La modulazione
    • La triade e i rivolti
    • Le cadenze
    • Le chiavi
    • Le pause
    • Notazione anglosassone
    • Note sul pentagramma
    • Punto e legatura di valore
    • Scala blues
    • Scala Maggiore e suoi accordi
    • Scala Minore e suoi accordi
    • Scala modale
    • Scala pentatonica
    • Sigle degli accordi e basso numerato
    • Sincope e contrattempo
    • Sistema equabile
    • Spartito o tab
    • Tempi semplici e composti
  • Video di youtube
    • Altri
    • Damiano De Santis
    • Enrico Del Grande
    • Enzo Crotti
    • Giuseppe Torrisi
    • Michele Lideo
    • Paolo Mari
    • Roberto Valle

Come trovi questo sito?

Eccellente
Ottimo
Buono
Così così
Scadente
Pessimo
No comment



© suonolachitarra 2010 e seguenti - E' vietata la riproduzione, anche parziale, di tutti i contenuti del sito se non con il consenso dell'autore
Barbara Polacchi - Evry (Francia) - Nr. SIRET (P.I. francese): 51519001500021  CopyrightFrance.com Privacy Policy