Ciao,
oggi prendo in esame la canzone Come mai degli 883.
Questa canzone, per molte settimana al primo posto delle classifiche di vendita, fa parte dell’album Nord sud ovest est del 1993 ed è tra i pezzi più famosi degli 883 degli anni novanta.
La musica è di Max Pezzali, mentre il testo è di Mauro Repetto.
Questo è il video, che ho preso come riferimento, dove si può ascoltare il brano.
Ascoltando il video proposto qui sopra, si può notare come ci siano 3 tipi di accompagnamento in questa canzone:Il ritmo di base di questa canzone è in 4 quindi avremo, per ogni battuta, 4 tempi.
- all’inizio (fino a “sperando di vederti ancora qui” troviamo un arpeggio con 8 note su ogni battuta
- da “E poi all’improvviso, sei arrivata tu” fino a “vada bene pur che serva, per farmi uscire” userei un ritmo con una pennata in giù nel 1° battito, niente nel 2°, pennata giù e pennata su sul 3° e 4° movimento
- il ritornello (“Come mai, ma chi sarai“) ha lo stesso ritmo che ho descritto qui sopra, ma con una pennata in giù anche nel 2° battito.
Riassumendo, abbiamo questi tempi:
– 1° volta:
u-no | du-e | tre-e | qua-ttro |
↓ | ↓ – ↑ | ↓ – ↑ |
– 2° volta:
u-no | du-e | tre-e | qua-ttro |
↓ | ↓ | ↓ – ↑ | ↓ – ↑ |
dove:
- ↓ sta per pennata in giù
- ↑ sta per pennata in su.
Ho volutamente tralasciato la parte che va da “Inutile parlarne sai” a “il sogno di sentirsi dentro un film” perché secondo me questa sezione si può suonare continuando l’arpeggio precedente oppure mettendo qualche pennata in giù nei movimenti forti, cioè 1° e 3°.
La stessa cosa va fatta da “Gli amici se sapessero” fino a “uccidersi d’amore ma per chi“.
Ovviamente a questo ritmo base si possono aggiungere o togliere le pennate a piacimento.
Se vuoi lasciare la tua interpretazione, lo spazio qui sotto è tutto per te!
Ciao
Si, ma gli accordi?!
Ciao Matteo,
gli accordi li trovi cliccando qui 😉
Buona suonata
Ciao