Ciao,
dopo aver parlato della scala pentatonica maggiore da usare nelle nostre improvvisazioni chitarristiche, oggi ti voglio proporre qualche esercizio da fare per prendere dimestichezza con questa scala.
Prima di tutto, però, voglio proporti un esercizio che ritengo molto utile: suonare, cioè, le due pentatoniche (maggiore e minore) una di seguito all’altra, ad esempio in prima posizione in modo da sentire la differenza di colore ma, soprattutto, la differenza di diteggiatura.
Mi raccomando di non fare questo esercizio in modo sterile, ma cerca di impregnarti di queste due scale a livello sonoro, di sentire le differenze di colore e di DIVERTIRTI a scoprire tutti i modi in cui potresti usare queste due scale.
Fatto?
Bene.
Ritorniamo ora alla scala maggiore: suonala usando le terzine, quindi metti l’accento ogni tre note, e usa la pennata alternata.
Adesso prova a suonare la stessa scala ma saltando una nota: avrai quindi una scala frammentata.
Provala anche saltando una corda.
Se vuoi aggiungere un po’ di difficoltà a questi esercizi, puoi ripetere la stessa nota tre volte (usando quindi le terzine) mettendo l’accento ogni tre note ma continuando ad usare la pennata alternata: la tua tecnica ti ringrazierà 🙂
Tutti questi esercizi apparentemente sterili, sono molto utili per imparare ad usare le scale in modo … musicale per creare delle piccole frasi che ci aiuteranno a crearci un nostro vocabolario.
Ricorda anche che ogni piccolo cambiamento può dare origine a numerose nuove cellule ritmico-melodiche e esercitarsi su questo può essere molto utile per lavorare su numerosi parametri in modo da progredire molto rapidamente.
Abituati anche ad usare i salti di corda e gli intervalli grandi: difficile da eseguire (soprattutto ad alte velocità), ma molto interessante per non suonare meccanicamente una scala, qualunque essa sia 🙂
Quando improvvisi, poi, cerca il più possibile di esercitarti a trasportare le tue idee musicali su diverse ottave: questo mezzo molto economico (ma di grande effetto) ti permette di essere coerente nella tua esposizione.
Bene, penso di averti dato spunti a sufficienza per stimolare la tua fantasia 🙂
In un prossimo articolo vedremo qualche esercizio da fare con questa scala, ma faremo un passetto in avanti 🙂